Il Just in Time (JIT), tradotto letteralmente "giusto in tempo", è una filosofia di gestione della produzione e un sistema di controllo delle scorte che mira a ridurre al minimo gli sprechi e ad aumentare l'efficienza. L'obiettivo principale è quello di produrre o approvvigionare beni e servizi solo quando, e nella quantità esatta in cui, sono necessari.
Concetti chiave del JIT:
Riduzione degli sprechi (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Riduzione%20degli%20sprechi): Eliminare qualsiasi attività che non aggiunge valore al prodotto o al servizio finale. Questo include sprechi di sovrapproduzione, attesa, trasporto, lavorazione eccessiva, inventario, movimento e difetti.
Flusso continuo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Flusso%20continuo): Organizzare i processi produttivi in modo da creare un flusso uniforme di lavoro, minimizzando i tempi di attesa e i colli di bottiglia.
Pull System (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pull%20System): Un sistema "a tirare" (pull) in cui la produzione è innescata dalla domanda effettiva del cliente, invece che da una previsione di domanda. Questo evita la sovrapproduzione.
Controllo della qualità (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Controllo%20della%20qualità): Garantire la qualità dei prodotti o servizi ad ogni fase del processo produttivo, piuttosto che affidarsi a ispezioni finali. Questo riduce i difetti e i costi associati.
Miglioramento continuo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Miglioramento%20continuo): Un impegno costante per identificare e implementare miglioramenti in tutti gli aspetti del processo produttivo.
Vantaggi del JIT:
Svantaggi del JIT:
Implementazione del JIT:
L'implementazione del JIT richiede un cambiamento culturale significativo all'interno dell'azienda, e deve essere accompagnata da un forte impegno da parte del management e da una formazione adeguata del personale. Richiede inoltre un'attenta analisi dei processi produttivi e un piano dettagliato per la loro ottimizzazione.